I MISTERI DI PORTA SONSA

LA MEMORIA DI UNA PORTA SCOMPARSA Sulla facciata della dismessa chiesa di S. Matteo al Corso Italia (trasformata in sala cinematografica durante il ‘900 coi nomi di Sala Galiana e Cinema Corso) si può osservare un’imbrunita epigrafe marmorea incastonata nel muro, appena sotto un balconcino. L’attuale collocazione risale al 1558 e fu voluta dai conservatori …

DALL’ÎLE DE FRANCE ALLA LINGUADOCA, DAL LEICESTERSHIRE ALLA MAREMMA: LA SAGA DEI DE MONTFORT

Ogni viterbese conosce (o almeno dovrebbe) l’episodio del macabro omicidio di Enrico di Cornovaglia commesso da Guido di Montfort nella chiesa di S. Silvestro in piazza del Gesù; fosse altro perché di quel clamoroso gesto ne rimane eterna memoria nel dodicesimo canto dell’Inferno dantesco, dove Guido viene rappresentato come l’emblema dell’efferatezza e della violenza sacrilega: …

LA CHIESA DI S. GIOVANNI IN PETRA E LA LEGGENDARIA VITA DI S. ORSOLA

All’inizio di via S. Pietro, subito dopo l’incrocio con via La Fontaine e via S. Leonardo, si staglia il severo prospetto settecentesco della chiesa di S. Orsola. Chiuso al culto da circa un secolo, l’edificio è stato nel tempo adibito agli usi più disparati: autorimessa, magazzino e persino falegnameria. Oggi i turisti (e anche i …