I CASTELLI DEL CONTE FAROLFO

FAROLFO IL CONTE Alcuni documenti degli archivi viterbesi, compresi tra la seconda metà del XII secolo e l’inizio del successivo, attestano più volte personaggi di nome Farolfo associati al titolo di comites. Non esistono riscontri per poter affermare con certezza che si tratti sempre dello stesso individuo, nondimeno alcune circostanze lasciano supporre che tra questi …

UN ESEMPIO D’ECLETTISMO ACCADEMICO PRESTATO AL MONUMENTALISMO FASCISTA: IL PALAZZO DELL’ECONOMIA DI VITERBO

A cavallo tra il secondo e terzo decennio del Novecento, Viterbo conobbe uno straordinario impulso edilizio dopo secoli di letargo passati sotto l’amministrazione dello Stato pontificio; un improvviso risveglio in ampia parte prodotto dall’elevazione a capoluogo di provincia decretato nel 1927. Oltre allo sviluppo di nuovi quartieri popolari oltre le mura orientali (Cappuccini-Verità), anche il …